Palladio
LE VILLE VENETE
Molte strade del veneto sono disseminate di antiche ville, nobili e imponenti, nelle quali dal ‘500 in poi l’aristocrazia veneziana trascorreva le stagioni più calde.
Era una gara di architetture sfarzose ma anche funzionali alla coltivazione della campagna circostante.
Tantissimi architetti e pittori diedero il meglio di se ma indubbiamente colui il quale costituì il principale riferimento per committenti e colleghi fu l’architetto Andrea Palladio.
Di lui la fama arrivò da grandi costruzioni, pubbliche e private a Venezia e Vicenza, ma fu il suo genio che colse lo spirito di quella “casa di campagna” che il nobile veneziano desiderava e di cui abbisognava come centro di produzione agricola delle sue proprietà terriere.
Palladio ne progettò oltre venti, principalmente nella provincia di Vicenza, tutte ora patrimonio UNESCO.
Simbolo di un’architettura elegante e semplice, sempre chiare e distese, le ville con le loro barchesse sono in forte rapporto con l’ambiente, spesso al fianco di un colle e sopra un giardino in lieve pendio.
Queste stelle sono spesso nascoste in strade non più frequentate ed è quindi la loro ricerca e scoperta che invita il viaggiatore a intraprendere il breve viaggio.