Prenota ora il tuo soggiorno
Residenze diffusa
in Asolo
E’ difficile trasmettere il perché di scelte emozionali che poi si traducono in investimento.
Una famiglia, degli spazi da ristrutturare mantenendo le tracce del passato, l’idea di condividere il bello. Da questi punti nasce l’idea della prima Residenza Diffusa ad Asolo.
Avrete l’opportunità di sentirvi parte di un piccolo universo dal passato glorioso vissuto da poeti e scrittori, artisti e viaggiatori che a loro tempo hanno scoperto i Centorizzonti di questo piccolo borgo.
Un borgo che si racconta nel tempo
Stare in una Residenza Diffusa ad Asolo è: la colazione in centro, una passeggiata sotto i portici, l’aperitivo davanti all’immenso paesaggio veneto, i locali tipici.
Dopo solo pochi giorni si percepisce una familiarità che consiste nel riconoscere ed essere riconosciuti, nel sentimento di sentirsi accolti, di trovarsi nel posto giusto.
Proprio come è successo ad Ernest Hemingway, Eleonora Duse, Caterina Cornaro, Gian Francesco Malipiero o ancora Robert Browning e Freya Stark.
All’ interno della Residenza diffusa nel cuore di Asolo la proposta d’arredo, di design e semplicità è messa in relazione alle esigenze di funzionalità.
Non ci sono stanze uguali, il restauro ha ripreso l’elemento particolare di ogni spazio.
È conservato lo spirito dell’ambiente attorno in armonia con il paesaggio, l’orizzonte e il borgo.
Asolo
La Città dai Cento Orizzonti
“La città dai Cento orizzonti” con questo felice appellativo di Giosuè Carducci è conosciuta Asolo, un piccolo borgo, una perla incastonata nel cuore del Veneto e proprio da qui prende il nome il progetto Centorizzonti.
Volgendo lo sguardo verso settentrione, si possono ammirare i paesaggi del Prosecco oggi patrimonio unesco, che sembrano creare delle onde. A meridione, la pianura degrada fino alla laguna Veneta; in lontananza i Colli Euganei dopo Padova e i monti Berici verso occidente.
Asolo vanta una storia che si fonde, fin dal medioevo, con alcune delle figure storiche e femminili più famose di tutti i tempi.
Dalla sfortunata Regina di Cipro, Caterina Cornaro, a quella che fu la più famosa attrice dell’inizio del secolo scorso, Eleonora Duse.
E poi Freya Stark, la scrittrice ed esploratrice inglese che scelse Asolo non solo come casa vacanza ma ne fece un rifugio per trascorrere gli ultimi anni della sua centenaria vita.
Donne ma anche uomini famosi tra cui Pietro Bembo e Robert Browning hanno influenzato la cultura e la storia di questo borgo tra i più belli d’Italia.
Proprio per i suoi Centorizzonti Asolo si è confermata nel tempo e oggi mantiene la caratteristica di meta di appassionati e amanti della bellezza e dell’arte ma non solo.
Il progetto “Centorizzonti”: una residenza dedicata ai viaggiatori e alla città stessa.
Una residenza di fascino per le tue vacanze nel cuore di Asolo, originariamente canonica della quattrocentesca Chiesa di Santa Caterina…
Una ex osteria in una suggestiva piazzetta. Il secondo dei progetti per integrare l’offerta della nostra Residenza Diffusa…